L’ equilibrio dell’arredamento della tua casa è un aspetto che devi considerare già dalle fasi iniziali della progettazione di una stanza. Senza un adeguato bilanciamento dei materiali e dei colori nell’arredamento delle stanze, coloro che vivono in casa possono sentirsi a disagio. Un buon equilibrio trasmette sensazioni di stabilità e benessere: niente appare strano, fuori posto o stridente. Ma come si raggiunge un buon equilibrio nell’arredamento? Vediamolo insieme.

Consigli utili per creare una stanza equilibrata con materiali e colori

 

La creazione di uno spazio equilibrato ed armonioso dipende da fattori, quali:

 

  • il posizionamento dei mobili e degli arredi;
  • l’ uso del colore e dei materiali differenti;
  • la scala e la proporzione dei mobili e degli arredi.

 

Tieni presente i fattori sopracitati e segui i nostri consigli utili per creare un design equilibrato e ricco di stile.

Varia le altezze

 

Una stanza in cui tutti i mobili e gli arredi sono della stessa altezza risulterà piatta e mancherà di interesse. Quando disponi i mobili nella stanza, posiziona gli elementi alti accanto a quelli più bassi.

 

Se il tuo divano ha uno schienale basso, aggiungi un mobile alto come un armadio o una libreria. La stessa regola vale con i piccoli arredi: con quest’ultimi, puoi seguire il rapporto di 3:1. Ad esempio, tre vasi di varie altezze raggruppati insieme vengono bilanciati da un singolo oggetto decorativo più grande sul lato opposto di un camino o di una mensola, creando un colpo d’occhio sorprendente.

Bilancia gli elementi più pesanti o eccentrici

 

Immagina la stanza come un’altalena. Se un lato viene appesantito da arredi o oggetti pesanti, la stanza risulterà sbilanciata. Aggiungi allora qualcosa sull’altro lato affinché l’occhio possa scorrere per tutta la stanza senza cadere in distonie. Ad esempio, se una parete ha una libreria alta e svariati quadri appesi, quella parete deve essere bilanciata con qualcosa di alto o con un elemento d’arredo davvero particolare sul lato opposto della stanza.

 

Se hai un divano pesante ed ingombrante contro una parete, sulla parete di fronte al divano dovrai posizionare un altro mobile altrettanto importante.

Non creare un percorso ad ostacoli con i mobili

 

Cerca di non riempire eccessivamente una stanza con piccoli oggetti d’arredamento. Una stanza ha bisogno di “respirare”. L’errore più comune che viene fatto è quello di inserire ovunque troppi piccoli oggetti d’arredamento.

Non abbinare ma cerca di mescolare

 

L’altro classico errore che viene fatto nell’arredamento delle stanze è quello di far corrispondere tutto perfettamente…troppo perfettamente.

 

Non cercare la perfezione ma cerca di creare piuttosto un’atmosfera. Ad esempio, bilancia un colore forte e particolare con un grande motivo che si fonde ma che non corrisponde esattamente. Oppure bilancia un colore caldo brillante con un colore freddo strutturato o scegli colori che sono della stessa tonalità ma variano in intensità distribuendoli uniformemente nella stanza.

Gioca sui contrasti

 

Le stanze di una casa sono arredate in maniera professionale quando i nuovi elementi sono mescolati con i vecchi, i contrasti lisci con quelli ruvidi, il lucido è bilanciato con il ruvido, l’organico con il geometrico. Questo è ciò che rende una stanza interessante.

 

A volte tutto ciò di cui una stanza ha bisogno è un leggero ritocco per avere il massimo impatto. Sia che si tratti di mettere un lampadario tradizionale su un tavolo di marmo sovradimensionato e moderno nella sala da pranzo, sia che si tratti di appendere un quadro in stile pop art su un divano tradizionale.

 

Per dare un tocco unico all’ atmosfera della stanza e donargli il giusto equilibrio, il consiglio è quello di combinare diversi materiali e differenti texture che contribuiscono ad armonizzare il design.

Distribuisci uniformemente i colori

 

Non appesantire un lato della stanza con tutti i colori e non usare un solo colore per tutta la stanza. Scegli due o tre colori principali per la palette degli ambienti e poi fai in modo di distribuire questi colori in tutto lo spazio. Questo porterà l’occhio a girare in tutta la stanza senza cali di interesse e ci sarà un’equa distribuzione degli elementi cromatici.

 

Per gli interni residenziali non è necessario ricorrere a colori molto brillanti o intensi. Ciò non significa limitarsi ad utilizzare solo i toni del bianco e del beige. Piuttosto funzionano molto bene le combinazioni di colori attenuati come il giallo, il rosso ed il blu che creano un’ atmosfera accogliente e rilassante.

Scegli un colore che domini su tutto

 

Anche se è forte la tentazione di mescolare i colori metallici nei nostri interni, è importante sceglierne uno che sia dominante su tutto.

 

Scegli un colore tra l’oro, l’argento, il bronzo accoppiandolo con una tonalità brillante

in maniera tale che la stanza abbia abbastanza luce. Ad esempio, un moderno tavolo da pranzo in marmo con gambe dorate può essere facilmente combinato con sedie metalliche con particolari sempre in oro e con un vaso a centrotavola dorato. A tutto questo si può abbinare un set di posate a contrasto in argento, così come stoviglie con un bordo argentato per dare fascino ed eleganza.

Testa colore e superfici

 

Il colore reagisce in modo diverso se applicato a superfici diverse. Un tono di blu applicato sul legno appare diversamente rispetto allo stesso blu applicato su una parete. Per questo motivo è essenziale scegliere i colori ed i materiali allo stesso tempo ed è importante testare i colori sulle pareti della stanza. In questo modo, si può vedere come sono influenzati dalla luce.

 

Prova un paio di tonalità simili, prima di decidere quale utilizzare.

 

Nella scelta dei colori è bene sempre valutare attentamente i campioni e testarli, perché i colori che vedi in negozio non sono mai i colori che vedrai poi su una parete o su una superficie.

 

Prova anche a sperimentare diverse combinazioni di colore: potresti rimanere sorpreso!

Scegli i materiali

 

La scelta dei materiali non solo influenza l’acustica di uno spazio, ma anche l’atmosfera generale.

 

Un eccessivo contrasto può causare una sensazione di instabilità e di squilibrio. Ma accoppiare correttamente gli elementi contrastanti dà invece un equilibrio che permette all’occhio di scandire con grazia la stanza senza problemi.

 

È importante, quindi, combinare materiali diversi per creare un equilibrio. Il legno si armonizza bene con materiali più morbidi, come il tessuto, la pelle o il cuoio, ma può anche sposarsi con un materiale contrastante come la pietra o le piastrelle di ceramica. Il marmo appare piuttosto freddo, quindi di solito dovrebbe essere impiegato in un ambiente più caldo.

 

La combinazione di lucentezza metallica e legni caldi è il modo più semplice per creare un’atmosfera organica e moderna. I metalli sono sempre piuttosto sottili e si fondono meravigliosamente con una varietà di materiali diversi per creare effetti davvero sorprendenti. Prova a mescolare ed abbinare modelli e materiali, utilizza i neutri, come il legno ed il marmo, abbinandoli ai metalli al fine di creare una sofisticata differenziazione tra i materiali.

 

Il morbido calore dell’arredamento in legno evoca una connessione con le nostre radici e la terra in generale. Mentre l’impiego del metallo crea contrasto attraente e ruvido completando visivamente l’arredamento della casa.

 

Fondendo il metallo ed il legno si stabilisce una meravigliosa unione tra due materiali che si completano a vicenda ed elevano lo stile dell’arredamento. Differenze semplici e sottili, come avere un tavolo da pranzo in legno con sedie in metallo, crea uno stacco visivo evidente.

 

Per una differenza probabilmente più pronunciata è sufficiente invertire gli elementi della sala da pranzo in modo che il tavolo in metallo solido sia accoppiato con il calore di ricche sedie in legno.

 

Puoi utilizzare una panca di legno nell’ingresso sovrastata da leggeri scaffali metallici. In alternativa puoi posizionare una libreria di metallo nel soggiorno, compensata da un robusto tavolino di legno per gli ospiti. Anche se non è così evidente, l’uso regolare di questi materiali in diversi aspetti della casa dà l’impressione generale di equilibrio.

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">HTML</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*

Iscriviti alla newsletter
Ti piacciono i nostri articoli? Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità e promozioni
Iscriviti alla newsletter
Ti piacciono i nostri articoli? Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità e promozioni