Diverse soluzioni per la libreria nella zona living
I libri danno colore e carattere a qualsiasi stanza, ma trovare il modo di riporre e mostrare con stile una grande collezione di libri può non essere semplice. Le diverse soluzioni per la libreria nella zona living devono essere esteticamente gradevoli, ma anche adattarsi alle dimensioni della stanza, ai dettagli architettonici ed al volume dei libri.
Le varie soluzioni per libreria nella zona living
Le soluzioni per la libreria nella zona living non servono solo a riporre i libri, ma anche a dare un’anima allo spazio.
Si possono spendere tempo, denaro e sforzi per creare uno spazio dal design accattivante, con mobili, luci ed accessori straordinari, ma solo quando si aggiungono i libri, quello spazio diventa una casa. I libri sono essenziali per completare un progetto e dargli carattere.
A seguire alcune soluzioni per la libreria nella zona living.
Libreria da incasso
Le nicchie alte ai lati del camino offrono la posizione perfetta e l’opportunità di incorporare una serie di librerie da incasso.
Le nicchie hanno spesso una forma irregolare ed una dimensione non standard. Quindi progettare uno spazio per la biblioteca su misura è la soluzione perfetta. Con le mensole e le pareti dipinte di un colore particolare, l’intera area può diventare un favoloso punto focale.
È una buona idea dipingere l’interno e l’esterno di una libreria o le pareti posteriori e laterali intorno alla stessa con colori diversi. Se i ripiani non sono completamente pieni è bello vedere il colore contrastante dietro.
I ripiani in legno naturale o in legno tinto di un colore vivace o anche in pietra, possono essere di grande effetto.
Libreria che incornicia una porta
Non sempre il punto più scontato della zona living costituisce la posizione migliore per mettere la libreria. Invece di concentrarsi sulle aree principali, come la parete del camino o la zona dietro il divano, osserva se ci sono aree trascurate che possono essere valorizzate ed utilizzate.
L’ area sopra ed intorno ad una porta può essere indubbiamente utilizzata.
Le mensole e i ripiani a tutta altezza che avvolgono la porta contribuiscono a creare simmetria e a mettere a fuoco quello che sarebbe semplicemente un passaggio.
Libreria a muro
Il fascino delle librerie da incasso sta nel fatto che possono essere progettate per adattarsi allo stile ed alle proporzioni dello spazio, oltre che per soddisfare specifiche esigenze.
Le dimensioni degli scomparti possono essere variate ed adattate in modo da avere aree più grandi per contenere libri d’arte di grandi dimensioni e scomparti più piccoli per tascabili e romanzi.
Se i ripiani dipinti in modo vivace possono essere un favoloso punto focale, l’uso di colori più tranquilli e di morbide tonalità neutre è un modo intelligente per far sì che si integrino perfettamente nella zona living o per creare continuità nei salotti passanti e nei saloni doppi.
Libreria in posti inaspettati
Incorniciando una finestra a golfo con librerie da incasso, si sfruttano sezioni di spazio a parete che altrimenti andrebbero sprecate.
Dipingere le pareti, le boiserie e l’architrave con un colore coordinato crea un aspetto coeso in modo che le pareti e i mobili si fondano, sia che si tratti di una tonalità vivace e di spicco, sia che si tratti di una tonalità più tenue e sobria.
I libri sono perfetti nella zona living, donano interesse e colore, trasmettono personalità e tolgono importanza al televisore.
Il grande vantaggio di una libreria su misura nella zona living è che le dimensioni degli scomparti possono adattarsi alla collezione esposta. È una buona idea organizzare i libri in base alle dimensioni o addirittura al colore, al fine di rendere l’elemento più appariscente.
Libreria con le mensole dipinte dello stesso colore delle pareti
La scelta del colore è una considerazione fondamentale riguardo le librerie da incasso per la zona living. Dipingere le mensole dello stesso colore delle pareti contribuisce a dare allo spazio un’atmosfera più coesa ed intima, con pareti e scomparti della libreria che si fondono come un tutt’uno.
Se invece il colore della libreria è più scuro, i libri spiccano sullo sfondo scuro e questo è un ottimo sistema per mettere in mostra la propria collezione di libri.
In alternativa, dipingendo i ripiani con un colore a contrasto si può creare un look più d’impatto che farà risaltare la libreria contro le pareti. Oppure si può trovare un compromesso dipingendo solo i pannelli posteriori della libreria con una tonalità decisa, che aggiungerà un tocco di colore senza sovraccaricare lo spazio.
Libreria che nasconde una porta segreta
Le librerie che nascondono una porta segreta che conduce ad una stanza nascosta sono il massimo del mistero. A parte ciò, incorporare una porta nel design di una libreria, è un modo intelligente per nascondere uno spazio adiacente più piccolo o per creare un interessante percorso ininterrotto di librerie a muro, se la porta è posizionata in modo scomodo.
Libreria modulare
In alternativa alle librerie da incasso su misura, le librerie modulari sono un’opzione meno costosa e molto flessibile.
Le librerie modulari sono disponibili in varie dimensioni, con larghezze, profondità ed altezze diverse. Questo consente di creare una disposizione più personalizzata che si adatta alla forma e alle dimensioni dello spazio disponibile nella zona living.
La scelta non è affatto limitata: sono disponibili design diversi, dalle finiture e dai colori del legno alle opzioni pre-impregnate e pronte per la verniciatura, dando così un effetto più personale.
Se da un lato le librerie da salotto offrono un’eccellente capacità di stoccaggio, dall’altro trasformano l’aspetto e l’atmosfera di una stanza. In particolar modo le librerie modulari si adattano sia alle case moderne che a quelle tradizionali.
La combinazione di versioni alte e strette può trasformare un angolo buio in un accogliente angolo lettura. Si possono impiegare anche per esporre i soprammobili preferiti perché aggiungono davvero carattere ad uno spazio.
Libreria freestanding
Se l’incasso non è possibile, una libreria freestanding offre una soluzione flessibile. Può essere spostata in un altro punto se la disposizione del soggiorno viene modificata in un secondo momento, oppure può essere portata con sé nel caso di un futuro trasloco.
Prima dell’acquisto prendi le misure e verifica lo spazio disponibile, anche in altezza, larghezza e profondità. Quest’ultima è fondamentale se la libreria deve essere collocata in un punto particolare e non deve sporgere troppo all’interno della stanza.
Un design con ripiani regolabili è d’obbligo. Essi possono essere disposti in base all’altezza dei libri.
Le librerie alte devono anche essere ancorate alla parete, in modo da evitare il rischio che si rovescino.
Il vantaggio della libreria freestanding è quello di poter essere utilizzata per separare gli ambienti. Ad esempio per separare la zona relax in cui si trova il divano da quella in cui è posizionato il tavolo utilizzato per mangiare. Oppure serve per segmentare meglio una zona living altrimenti eccessivamente grande.
Pingback: Soluzioni salvaspazio per ottimizzare ogni angolo della casa